Indice
28 relazioni: Adalgiso Ferrucci, Antonio Franceschini, Antonio Mendolicchio, Battaglia di Elaia-Kalamas, Bernardo Barbiellini Amidei, Campagna italiana di Grecia, Carlo Ceriana-Mayneri, Corrado Valentini, Cosimo Caruso, Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia, Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, Ercole Roncaglia, Felice Trizio, Giulio Camber Barni, Invasione italiana dell'Albania, Italia nella seconda guerra mondiale, IX Corpo d'armata (Regio Esercito), Occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato, Operazione Achse, Pasquale Santilli, Pietre d'inciampo in Puglia, Sebastiano Visconti Prasca, 131ª Divisione corazzata "Centauro", 2ª Brigata proletaria d'assalto, 37ª Divisione fanteria "Modena", 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara", 48º Reggimento fanteria "Ferrara", 5ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina.
Adalgiso Ferrucci
Nacque a Pico, provincia di Frosinone, il 10 maggio 1891, figlio di EmilioSuo padre si stabilì successivamente a Formia in qualità di dirigente delle Ferrovie dello Stato impegnato nella linea ferroviaria direttissima Roma–Napoli allora in costruzione, e proprietario di una fabbrica di laterizi in cemento ad Acquatraversa in cui lavoravano circa venti operai, quasi tutti di Maranola.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Adalgiso Ferrucci
Antonio Franceschini
Nacque a Spello, in provincia di Perugia, il 13 gennaio 1889,. figlio di Andrea e Clementina Marcheti. Nel 1908 si arruolò nel Regio Esercito, entrando come allievo ufficiale nella Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, il 17 settembre 1910.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Antonio Franceschini
Antonio Mendolicchio
Nacque a Foggia il 22 maggio 1915, figlio di Francesco Paolo e Maria Taddei. Mentre frequentava come studente la Scuola industriale di Foggia, si ritirò dopo aver conseguito la promozione alla seconda classe e si arruolò volontario nel Regio Esercito entrando nella Scuola allievi sottufficiali di Casagiove il 14 marzo 1933.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Antonio Mendolicchio
Battaglia di Elaia-Kalamas
La battaglia di Elaia–Kalamas fu combattuta dal 2 all'8 novembre 1940 in Epiro tra il Regno di Grecia e il Regno d'Italia durante le prime fasi della campagna italiana di Grecia (o guerra greco-italiana) L'Esercito Italiano, schierato sul confine greco-albanese, lanciò una grande offensiva contro la Grecia il 28 ottobre 1940.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Battaglia di Elaia-Kalamas
Bernardo Barbiellini Amidei
Tenente colonnello di complemento del Regio Esercito, fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Bernardo Barbiellini Amidei
Campagna italiana di Grecia
La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Campagna italiana di Grecia
Carlo Ceriana-Mayneri
Allievo alla Scuola di Cavalleria è nominato sottotenente il 7 aprile 1905 ed assegnato al 1º Reggimento "Nizza Cavalleria", che durante la prima guerra mondiale è dislocato a Monfalcone e Vittorio Veneto.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Carlo Ceriana-Mayneri
Corrado Valentini
Nacque ad Ancona nel 1901, figlio di Emilio e Marianna Filippini.. Dopo aver conseguito il diploma in fisico-matematica presso l'Istituto tecnico di Pesaro, nel 1919 prese parte all'impresa di Fiume al seguito di Gabriele D'Annunzio.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Corrado Valentini
Cosimo Caruso
Nacque a Altavilla Irpina il 13 luglio 1863, figlioIl padre era un agiato proprietario terriero, diplomato in agrimensura, mentre la madre era sorella del professore Pellegrino Severino, allora docente di botanica all'università di Napoli.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Cosimo Caruso
Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia
Le divisioni della metà degli anni 1930 sono frutto dell'ordinamento del 1926 che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti e con l'aggiunta dei servizi, artiglieria, ecc.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Divisioni del Regio Esercito durante la guerra di Etiopia
Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria. La maggioranza si sciolsero sul territorio metropolitano o nelle zone occupate (Francia, Grecia, Balcani) in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre alcune furono dichiarate sciolte per "eventi bellici" nei vari fronti di guerra in cui fu coinvolta l'Italia (Nordafrica ed Africa Orientale Italiana in particolare).
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Ercole Roncaglia
Appartenente ad un nobile Casato, nacque a Modena il 5 marzo 1886.. Arruolatosi nel Regio Esercito divenne ufficiale, assegnato all'arma di artiglieria.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Ercole Roncaglia
Felice Trizio
Nacque ad Altamura, provincia di Bari, nel 1889, figlio di Nicola.. Nominato sottotenente dell'arma di fanteria nel 1912 e promosso tenente nel maggio 1915.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Felice Trizio
Giulio Camber Barni
È noto soprattutto per le proprie poesie di guerra, pubblicate nelle due raccolte La buffa (1935) e Anima di frontiera (1966). È padre di Irene Camber, campionessa olimpionica di scherma, e nonno del sottosegretario della Marina Mercantile Giulio Camber.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Giulio Camber Barni
Invasione italiana dell'Albania
L'invasione italiana dell'Albania (7-12 aprile 1939) fu una breve campagna militare dell'Italia fascista contro il Regno d'Albania. Il conflitto fu il risultato delle politiche espansioniste di Benito Mussolini.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Invasione italiana dell'Albania
Italia nella seconda guerra mondiale
La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Italia nella seconda guerra mondiale
IX Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il IX Corpo d'armata fu una grande unità militare del Regio Esercito italiano, attivo durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e IX Corpo d'armata (Regio Esercito)
Occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato
L'occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato avvenne durante la seconda guerra mondiale nell'aprile del 1941 durante l'invasione del Regno di Jugoslavia.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Occupazione italiana del Montenegro e del Sangiaccato
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Operazione Achse
Pasquale Santilli
Nacque a Celano, provincia dell'Aquila, il 19 gennaio 1899, figlio di Costanzo e Angela Maria Stornelli. Arruolatosi nel Regio Esercito giovanissimo nel 1918, prese parte alla prima guerra mondiale combattendo sul Piave nel corso della battaglia del solstizio dove riportò una ferita in combattimento in forza al 69º Reggimento fanteria della Brigata Ancona.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Pasquale Santilli
Pietre d'inciampo in Puglia
La lista delle pietre d'inciampo in Puglia contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Puglia. Esse commemorano le vittime pugliesi della persecuzione del regime nazista nell'ambito di un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig estesa a tutta l'Europa.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Pietre d'inciampo in Puglia
Sebastiano Visconti Prasca
Nacque a Roma il 27 febbraio 1883, membro della nobile famiglia dei Visconti Prasca, patrizi di Alessandria. Arruolatosi nel Regio Esercito iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria nel 1904.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Sebastiano Visconti Prasca
131ª Divisione corazzata "Centauro"
La 131ª Divisione corazzata "Centauro" è stata una grande unità del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano con la denominazione di Divisione corazzata "Centauro" e successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" dal 1986 al 1991 e poi da quella data Brigata meccanizzata "Centauro".
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 131ª Divisione corazzata "Centauro"
2ª Brigata proletaria d'assalto
La 2ª Brigata proletaria d'assalto, in cirillico Друга пролетерска ударна бригада, in serbo-croato Druga proleterska udarna brigada, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita il 1 marzo 1942 in Bosnia con alcuni distaccamenti partigiani reclutati in Serbia.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 2ª Brigata proletaria d'assalto
37ª Divisione fanteria "Modena"
La 37ª Divisione fanteria "Modena" fu una grande unità del Regio Esercito, operativa durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione di fanteria da montagna, che si distingueva dalle analoghe unità di fanteria ordinarie per la trazione del Reggimento di artiglieria divisionale, che risultava composto da due gruppi someggiati e di uno carrellato, invece che di due ippotrainati ed uno someggiato e per l'utilizzo di salmerie invece che del classico carreggio.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 37ª Divisione fanteria "Modena"
47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara"
Il 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara" (47º RAV "Ferrara") dell'Esercito Italiano ha avuto sede a Capua e dipendeva dal Raggruppamento unità addestrative.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara"
48º Reggimento fanteria "Ferrara"
Il 48º Reggimento fanteria "Ferrara" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e successivamente dell'Esercito Italiano.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 48º Reggimento fanteria "Ferrara"
5ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina
La 5ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina, in cirillico Пета пролетерска црногорска ударна бригада, in serbo-croato Peta proleterska crnogorska udarna brigada, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita nel giugno 1942 nel Montenegro con alcuni distaccamenti montenegrini superstiti dopo la riconquista della regione da parte delle forze italiane e cetniche.
Vedere 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e 5ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina
Conosciuto come 23ª Divisione fanteria "Murge".